Audi A6 e-tron

Audi Sound: l’esperienza acustica a bordo dei modelli Audi.

È nell’Audi Sound Lab che la tecnologia incontra l’emozione: qui, intrattenimento e informazione si fondono per dare vita a un’esperienza sonora avvolgente e multisensoriale – proprio come a bordo di Nuova Audi A6 e-tron.

missing translation: fa.article-intro.reading-time – Testo: Patrick Morda – Foto: André Kirsch – 09/14/2023

Per garantire un’esperienza acustica ineccepibile a bordo di ogni nuovo modello, come nel caso di Audi A6 e-tron, Sedlmeir e il suo team di tecnici dell'Audi Sound Lab vengono coinvolti fin dalle prime fasi del progetto, affinché quello che viene trasmesso dagli autoparlanti dell'abitacolo dei modelli Audi superi i confini della musica e restituisca dei suoni quanto più puri possibili. Come spiega Phlip Sedlmeir, ingegnere del suono Audi, si sono affidati alla scienza per costruire un sistema capace di rilevare rumori indesiderati durante il funzionamento dell'impianto audio. Attraverso dei segnali, si possono infatti evidenziare anomalie. Eventualità del genere sono estremamente rare durante lo sviluppo e, grazie alla competenza dei tecnici dell’Audi Sound Lab, sono sempre assenti nel prodotto finale.

Close-up of a data curve.
Portrait of Philip Sedlmeir.

Qualità del suono e funzionalità viaggiano di pari passo.

Nelle prime fasi dello sviluppo del sistema audio l'attenzione è rivolta alla progettazione funzionale. «Partiamo sempre dalla disposizione degli altoparlanti, individuando con precisione la posizione ideale di ciascun diffusore all’interno dell’abitacolo», spiega Jörg Kotschak, che fa parte del team di ingegneria del suono Audi da quattro anni e lavora al fianco di Sedlmeir. Insieme si occupano della definizione dei parametri di performance di ogni altoparlante, valutandone non solo la potenza ma anche la qualità dell'output: questo include la riproduzione musicale, le chiamate e le indicazioni vocali del sistema di navigazione. Kotschak si occupa anche di predisporre l'aggiornamento delle impostazioni degli autoparlanti, in risposta alle modifiche effettuate dal conducente e, a bordo di Audi A6 e-tron, anche dal passeggero anteriore attraverso il possono essere gestite anche tramite il nuovo display del passeggero. “Stabiliamo in modo rigoroso le capacità del sistema e ne definiamo i requisiti tecnici, che si traducono in hardware, centraline, software e algoritmi.” Nel caso di Audi A6 e-tron 100% elettrica, il sistema Bang & Olufsen 3D Premium Sound mette a disposizione 16 altoparlanti ai quali è possibile aggiungere altri quattro altoparlanti integrati nei poggiatesta anteriori. 

Un progetto che ha riscosso grande apprezzamento riguarda proprio questi ultimi    ovvero degli autoparlanti integrati in ciascun poggiatesta anteriore per creare la cosiddetta “Sound Zone”, che consente ad ogni passeggero di vivere un’esperienza sonora personalizzata: dal surround audio alle indicazioni stradali, fino alle telefonate, tutto è regolabile in base alle proprie esigenze. Il sistema permette, ad esempio, al conducente di concentrarsi sulle istruzioni di navigazione, mentre il passeggero può dedicarsi alle chiamate senza causare distrazioni.
 “È tutto perfettamente integrato nel sistema audio e, a mio avviso, non esiste nulla di simile sul mercato.” quanto è tutto perfettamente integrato nel sistema audio e i tecnici sono certi che ogni componente risponda ai requisiti attesi, entra in gioco Philip Sedlmeir per la fase successiva.

Philip Sedlmeir and Jörg Kotschak in conversation.

All’avanguardia della tecnica sonora.

Circa sei mesi prima dell’avvio della produzione, i modelli, come Audi A6 e-tron, arrivano nella postazione di Philip Sedlmeir per la fase di tuning. A partire da quel momento, Sedlmeir trascorre ore e ore a bordo della vettura tra sessioni di ascolto di musica e analisi dei dati raccolti. In più Philipp si occupa del coordinamento dei cinque reparti coinvolti nel sistema audio di Audi A6 e-tron con un importante supporto da parte degli esperti di Bang & Olufsen e dagli ingegneri acustici del Fraunhofer Institute for Integrated Circuits IIS, che contribuiscono con algoritmi avanzati e competenze uniche, per trasformare l’ascolto musicale a bordo di Nuova Audi A6 e-tron in un’esperienza [MB1] immersiva e all’avanguardia. “Ogni suono viene testato, calibrato, perfezionato. Trascorro gran parte del tempo ad ascoltare, fornire feedback e assicurarmi che il risultato finale sia esattamente come lo abbiamo immaginato"

Il lavoro svolto dal team di Sedlmeir per garantire il caratteristico “Audi Sound” si può riassumere in un principio chiave: ricerca di eccellenza.

Gli acuti devono restituire la massima nitidezza, mentre i bassi devono risultare definiti e presenti. «Le frequenze alte si ascoltano con l’orecchio, quelle basse si avvertono fisicamente: nello stomaco, nel petto. Per questa ragione, il nostro lavoro punta a bilanciare precisione acustica e impatto emotivo». Il risultato ideale consiste in una resa sonora capace di svelare nuovi dettagli anche nelle tracce più conosciute.

Portrait of Jörg Kotschak.
Headrest in the Audi A6 e-tron.

Una configurazione per ogni modello.

Gli ingegneri del suono Audi calibrano con precisione ogni modello e variante di allestimento, perché ogni dettaglio fa la differenza.

«Nel caso di Audi A6 e-tron, ad esempio, il subwoofer è installato nel bagagliaio. Tuttavia, la versione Avant presenta una configurazione completamente diversa rispetto alla Sportback: isolamento, superfici e volumi incidono notevolmente, e dobbiamo tenerne conto». Questo spiega il grado di complessità e accuratezza delle sessioni di tuning del team.

Una volta completate le misurazioni statiche nel laboratorio audio, il team testa le vetture su strade sterrate, autostrade e circuiti, per integrare nei parametri di configurazione i diversi paesaggi sonori riscontrabili durante l’esperienza di guida reale. Il sistema si adatta in modo dinamico al livello di rumorosità, tramite un processo meticoloso, messo a punto dagli i ingegneri del suono, grazie alla sua inconfondibile firma sonora.

Sound settings in the MMI.
Philip Sedlmeir sits in the Audi A6 e-tron with a laptop.

La prova finale: al posto del suono per il test audio, ora gli altoparlanti di Audi A6 e-tron diffondono un brano rock classico. «È una delle mie tracce di riferimento», afferma Sedlmeir. «Racchiude una gamma di toni e sfumature davvero ampia. Se suona bene, significa che abbiamo fatto un ottimo lavoro.»  Kotschak aggiunge: «Audi A6 e-tron è l’ambiente ideale per vivere appieno una qualità audio di massimo livello. In particolare, con l’impianto opzionale Bang & Olufsen ad alte prestazioni, è possibile cogliere dettagli musicali spesso impercettibili.»

Ma è davvero possibile parlare di esperienza acustica perfetta? Secondo i tecnici Audi, la musica rimane una questione profondamente soggettiva.
«Il concetto di perfezione soggettiva è, di per sé, una contraddizione. Il nostro obiettivo è un altro: ispirare l’ascolto di un altro brano ancora, anche se sei già arrivato a destinazione.»

Interior of the Audi A6 e-tron.

Un palcoscenico d’eccezione per l’esperienza digitale.

Nuova Audi A6 e-tron, nelle varianti Avant e Sportback, si distingue per un’elevata integrazione tecnologica che valorizza l’intrattenimento e il comfort a bordo. Tra le dotazioni disponibili: illuminazione digitale all’avanguardia, palcoscenico digitale high-tech composto dal display panoramico MMI curvo con tecnologia OLED e lo schermo MMI dedicato al passeggero e un design innovativo con specchietti esterni digitali e tetto panoramico in vetro a trasparenza dinamica.

Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumi ed emissioni secondo lo standard WLTP.