Audi charging hub: esperienza di ricarica rapida premium

Ricarica rapida con lounge: con un progetto pilota, Audi mostra il futuro dell'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica premium in area urbana.

missing translation: fa.article-intro.reading-time – Testo: Bernd Zerelles - Foto: AUDI AG – 05/13/2023

Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumi ed emissioni secondo lo standard WLTP.

Plastico di un Audi charging hub.

Con il crescente congestionamento delle città europee e l’aumento del traffico quotidiano dovuto ai pendolari, è sempre più difficile trovare parcheggio e anche gli spazi liberi presso le colonnine pubbliche di ricarica sono sempre più rari.

Audi charging hub: la ricarica veloce per la tua Audi

Trovare un punto di ricarica libero in città è attualmente piuttosto impegnativo e le opzioni di ricarica rapida con potenze elevate, come quelle lungo le autostrade, sono praticamente inesistenti nelle aree urbane.
È proprio qui che Audi vuole porre rimedio con un nuovo concetto di ricarica rapida per auto full electric. Ralph Hollmig, Project Lead di Audi charging hub spiega: "L'idea di base di Audi charging hub è quella di soddisfare la domanda grazie alla funzione di prenotazione che offre ai clienti Audi la possibilità di prenotare in anticipo uno slot di ricarica". Oggi la disponibilità di una colonnina di ricarica è prettamente casuale. I clienti Audi, invece, saranno in grado di utilizzare la funzione di prenotazione per ricaricare l’auto quando lo trovano più comodo in base alla loro routine e alla loro agenda; non solo quando la stazione di ricarica si libera. Ma questa è solo uno dei vantaggi. L'altro è che vogliamo offrire ai nostri clienti un'esperienza premium all'interno della lounge durante il tempo di ricarica.

Ritratto di Ralph Hollmig.

Ralph Hollmig è Project Lead di Audi Charging hub.

La funzione di prenotazione consente ai clienti Audi di prenotare in anticipo uno slot di ricarica.

Ralph Hollmig

Area relax della lounge.

Prima lounge a Norimberga.

Nella prima sede assoluta di un Audi charging hub a Norimberga, avviata come progetto pilota alla fine del 2022 e il cui lancio è previsto alla fine di novembre, non saranno disponibili solo punti di ricarica High Power Charging (HPC) che possono essere prenotati, ma anche una lounge di circa 150 metri quadri direttamente sopra le colonnine di ricarica, come area di relax di livello premium.

I sei punti di ricarica HPC consentono una potenza di ricarica fino a 320 kW. In Audi RS e-tron GT* e Audi e-tron GT quattro*, ad esempio, la batteria può essere caricata dal 5 all'80% in circa 23 minuti* presso un punto di ricarica HPC. Audi RS e-tron GT* e Audi e-tron GT* utilizzano una potenza di carica fino a 270 kW. Il tempo trascorso per la sosta di ricarica può essere utilizzato nella lounge per una piacevole pausa con un caffè o uno snack, o anche per lavorare in una delle aree appositamente riservate.

Una ricerca della posizione basata sui dati ci permette di identificare i luoghi che si trovano nelle aree di destinazione dei clienti Audi.

Florian Kehl

“Seleziono l'Audi charging hub di Norimberga nell'app my Audi, prenoto l'ora desiderata e trascorro il breve tempo di ricarica in un'accogliente atmosfera lounge: non potrei immaginare un'esperienza di ricarica più confortevole”. Tutti coloro che lo desiderano, possono ricaricare presso le colonnine libere dell'Audi Charging hub, dal momento che si tratta di una rete di ricarica pubblica. Tuttavia, la funzione di prenotazione è un servizio premium esclusivo per i clienti Audi. I conducenti che non possiedono Audi possono trovare la stazione di ricarica nella loro app di navigazione cercando “Audi charging hub Norimberga”.

In base a quali criteri Audi ha selezionato come sede Norimberga? Florian Kehl, Project Lead Strategic Network Planning risponde: “Fondamentalmente, ci sono due criteri di ricerca nei pressi delle aree urbane: da un lato, la posizione su strade principali più frequentate dai clienti che si recano in città, ad esempio verso il luogo di lavoro. Dall’altro lato, i luoghi dove soggiornano abitualmente i nostri clienti. A tale scopo, i dati delle vetture sono stati analizzati in modo anonimo, così possiamo individuare i punti più strategici per i clienti Audi.

Ritratto di Florian Kehl.

Florian Kehl è Project Lead Strategic Network Planning.

Il 92% di tutte le batterie testate è idoneo per essere riutilizzato in nuovi impieghi.

Ewald Kreml

Tecnologia modulare e sostenibile.

La base tecnica di Audi charging hub sono i cosiddetti Cubes. Oltre all'infrastruttura di ricarica rapida delle auto elettriche, questi cubes-container modulari ospitano anche batterie usate agli ioni di litio, provenienti da vetture di prova Audi smantellate. In Audi charging hub, ad esempio, questi possono essere utilizzati come sistemi di accumulo per l'energia elettrica, generata autonomamente da fonti rinnovabili. Ewald Kreml, Strategic Project Lead di Audi charging hub, afferma: "Il 92% di tutte le batterie testate per il secondo utilizzo presenta ancora un'elevata percentuale delle prestazioni originali. Solo quando le batterie non saranno più in grado di svolgere questo compito verranno smontate in singole materie prime, secondo moderni concetti di riciclaggio, per poi essere in parte riutilizzate in batterie nuove".

Ritratto di Ewald Kreml.

Ewald Kreml è Strategic Project Lead dell'Audi charging hub.

"Gli accumulatori Powercube funzionano come un sistema di accumulo energetico.

Stefan Waltl

Nella loro "seconda vita", le batterie agli ioni di litio vengono usate come accumulatori per la corrente continua. Di conseguenza, Audi charging hub non richiede alcuna infrastruttura complessa e costosa con linee di alimentazione ad alta tensione e trasformatori, mentre in termini di elettricità richiesta, la rete elettrica locale è messa sotto carico solo in modo limitato. È sufficiente una potenza di circa 11 kilowatt per ogni accumulatore, alimentato tramite un collegamento standard ad alta tensione di 400 volt. Questo sistema riempie in modo continuo i tre sistemi di accumulo con una capacità totale di 2,45 MWh durante la notte. Inoltre, i pannelli fotovoltaici sul tetto della lounge forniscono energia verde all'accumulatore.

Ritratto di Stefan Waltl.

Stefan Waltl è Technical Project Lead di Audi charging hub.

Progetto pilota con potenziale futuro?

“Quando verrà finalmente costruito un parco urbano di ricarica rapida nella mia zona?” Ralph Hollmig risponde a questa domanda: "Si tratta di un progetto pilota in cui stiamo testando una possibile applicazione in serie tramite un test pratico. Le conoscenze acquisite in materia di gestione quotidiana e accettazione da parte dei clienti saranno decisive per la futura espansione del concetto". Resta la speranza che dietro questo inizio ci sia un piano più grande, come spesso accade per i progetti pilota.

Vista laterale dell'Audi RS e-tron GT

Un'icona fin da subito

Scoprite come l'Audi RS e-tron GT combina estetica e prestazioni.

Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.