Audi A6 Avant e-tron

Evoluzione di un’icona: il design di Audi A6 Avant e-tron

Il design di Nuova Audi A6 Avant e-tron è innovativo, seppur mantenga alcuni tratti storicamente tipici di Audi. I designer Sascha Heyde e Wolf Seebers condividono il loro punto di vista sul design della prima Avant completamente elettrica di Audi.

missing translation: fa.article-intro.reading-time – Testo: Patrick Morda – Foto: Tobias Sagmeister, AUDI AG – 07/26/2024

Sascha Heyde e Wolf Seebers hanno progettato numerosi modelli Audi, ma la nuova famiglia Audi A6 e-tron, che comprende le versioni Sportback e Avant, ha rappresentato una sfida speciale. Entrambi i designer hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione, in quanto si tratta dei primi modelli Audi completamente elettrici, non facenti parte della gamma Q. Questo potrebbe sembrare un aspetto meramente tecnico, ma Nuova Audi A6 Avant e-tron, oltre a convincere, riesce anche a conquistare per il suo design che fonde eleganza e avanguardia.


Sascha, Wolf, ci potreste raccontare come nasce il design di Nuova Audi A6 Avant e-tron?
Sascha Heyde: Volevamo dare al modello delle linee quasi scultoree. Allo stesso tempo, avevamo la necessità di trasmetter chiaramente i tratti distintivi Audi, come le nervature muscolose e il Singleframe invertito.
Wolf Seebers: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di semplificare per dare vita a un design chiaro ed efficace. Abbiamo eliminato tutto ciò che non era strettamente necessario in termini di giunzioni o dettagli formali. Nuova Audi A6 Avant e-tron è la quintessenza di Audi, ma ha allo stesso tempo un aspetto futuristico. Lo stesso vale per la versione Sportback.
Sascha Heyde: Esatto. Inoltre, si tratta dei primi modelli Audi completamente elettrici, non facenti parte della gamma Q, una vera sfida dal punto di vista del design.

Portrait of Sascha Heyde.
Detail of the insert in the sill area.

Nuova Audi A6 Avant e-tron rappresenta la quintessenza di Audi ed è progettata per esprimere avanguardia.

Sascha Heyde

Qual è stata la sfida più grande con Nuova Audi A6 Avant e-tron?
Wolf Seebers: L’altezza della batteria ha rappresentato la sfida principale. Un veicolo elettrico risulta inevitabilmente più alto di un modello con motore a combustione, il che ne modifica le proporzioni.
Sascha Heyde: Le proporzioni sono importantissime per noi. Volevamo trasferire un senso di armonia equilibrata e affascinante al segmento E. La nuova Premium Platform Electric (PPE) ha aperto a nuove possibilità di design, come il passo (distanza tra la ruota anteriore e quella posteriore) particolarmente lungo nei modelli A6 e-tron, che ci ha permesso di ottenere sbalzi anteriori e posteriori netti e compatti.
Wolf Seebers: Per creare un design dinamico, era fondamentale ottenere anche una linea laterale piatta e ben definita. Tra le altre cose, abbiamo quindi sviluppato ulteriormente l’inserto nella zona del longherone.

Questo inserto è diventato un simbolo dei nostri modelli completamente elettrici.
Sascha Heyde: Esatto, l’inserto è un elemento distintivo dei nostri modelli elettrici. Lo vediamo anche su Audi Q6 e-tron, la versione con pianale alto di A6 e-tron, e sulla Nuova Audi e-tron GT. Questo dettaglio evidenzia l’area in cui si trova il cuore dei nostri modelli elettrici: la batteria.

Quindi avete deciso di valorizzare un elemento problematico dal punto di vista del design?
Wolf Seebers: Sì, con Nuova Audi A6 e-tron, abbiamo prestato attenzione a ogni millimetro di altezza del veicolo. L’inserto ridisegnato ora appare come un “taglio” orizzontale che segmenta la vista laterale, conferendo leggerezza e riducendo l’altezza percepita del veicolo
Sascha Heyde: Abbiamo reso più armoniosa l’auto appiattendo l’abitacolo sopra la batteria, e aggiungendo dinamismo e tensione. Inoltre, l'inserto si estende verso la zona posteriore, allungando visivamente il veicolo e creando una silhouette distintiva.

Side view of the Audi A6 Avant e-tron

Anche in versione completamente elettrica, il bodytype Avant è sempre un'elegante combinazione tra funzionalità e sportività.

Wolf Seebers

I modelli Audi Avant sono una storia di successo. Finora non esisteva una variante e-tron 100% elettrica. Come siete riusciti a combinare innovazione e tradizione?
Sascha Heyde: Preservando le caratteristiche distintive e adattandole in modo innovativo. Un modello Avant si distingue da sempre per l’inclinazione della parte posteriore: il montante posteriore è inclinato in avanti, e conferisce alla vettura un’attitudine sportiva. Questo concetto è stato introdotto con Audi 100 Avant C2 negli anni '70, un design rimasto iconico.
Wolf Seebers: Un modello Avant sarà sempre una combinazione elegante tra funzionalità e sportività, anche nell'era della trazione elettrica. Il montante C contribuisce a creare il volume di base del veicolo e la sua forte inclinazione ne esalta il design sportivo. Ma ciò che rende unica Nuova Audi A6 Avant e-tron è il longherone del tetto che si estende fino allo spoiler, creando una tensione visiva davvero sorprendente, che contrasta ma allo stesso tempo valorizza la dinamica della vettura.
Sascha Heyde: La superficie vetrata dei finestrini che percorre la fiancata la proietta visivamente verso la strada. Insieme all'inserto sottoporta, riduce la percezione ottica del volume, creando un effetto che distingue ulteriormente Nuova Audi A6 Avant e-tron dai modelli con motore a combustione.

Front view of the Audi A6 Avant e-tron.
Portrait of Wolf Seebers.

Quali sono, a tuo avviso, gli aspetti più sorprendenti di Nuova Audi A6 Avant e-tron?
Sascha Heyde: Da dove cominciare? Le luci posteriori, con il loro design sofisticato e la tecnologia OLED digitale, sono sicuramente un elemento entusiasmante. Inoltre, il frontale largo e profondo conferisce a Nuova Audi A6 Avant e-tron potenza ed eleganza. I dettagli, come i passaruota tipicamente quattro, definiscono un design atletico. E poi c'è il nuovo look progressivo, che abbiamo ottenuto separando le luci di marcia diurna dai proiettori principali.
Wolf Seebers: Le funzioni principali dei proiettori anteriori richiedono molto spazio, quindi le abbiamo integrate nella mascherina scura che circonda la calandra del Singleframe. L'intera parte anteriore del veicolo ha un design innovativo, con i fari che sono tra i più avanzati che abbiamo mai progettato in Audi.
Sascha Heyde: Dalle linee decise, ma non aggressivi. Credo sia importante sottolinearlo. E, francamente, non si può ridurre Nuova Audi A6 Avant e-tron a un solo dettaglio.

Rear view of the Audi A6 Avant e-tron.
Diverse versioni di Audi A6 e-tron in ricarica presso delle colonnine di ricarica.

Icona della mobilità elettrica.

Nuova Audi A6 e-tron non è soltanto una vettura 100% elettrica, ma un’ispirazione per la mobilità di domani. Ridefinisce gli standard con un design emozionante e un’aerodinamica eccellente. Sfruttando la Premium Platform Electric (PPE), i modelli Sportback e Avant offrono una guida dinamica, un’efficienza eccezionale, prestazioni di ricarica superiori e un’autonomia superiori ai 700 chilometri. Scopri l’innovativa tecnologia di illuminazione, il display panoramico curvo, lo schermo MMI per il passeggero, gli specchietti retrovisori esterni digitali ed il tetto panoramico in vetro a trasparenza dinamica.