Come funzionano i fringe benefit auto aziendali 2025

Cosa sono i fringe benefit e come funzionano

I fringe benefit sono compensi in forma non monetaria, che consistono nella messa a disposizione di beni e/o servizi a favore dei lavoratori. Nello specifico, si parla di fringe benefit auto quando un'azienda concede un’auto aziendale a un dipendente per uso sia lavorativo che personale, ovvero a uso promiscuo.

Il 30 dicembre 2024 la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la nuova la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, che introduce importanti novità riguardanti la tassazione dei fringe benefit sulle auto aziendali, con l'obiettivo di incentivare l'adozione di veicoli a basse emissioni e promuovere una mobilità sostenibile.

Le novità sui fringe benefit auto aziendali con la nuova Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali assegnate ai dipendenti per uso promiscuo. Il valore del fringe benefit viene ora calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, secondo le tabelle nazionali ACI 2025, moltiplicato per una percentuale di tassazione che varia in base al tipo di alimentazione del veicolo:

  • 10% per i veicoli elettrici;
  • 20% per i veicoli ibridi plug-in;
  • 50% per i veicoli a benzina, diesel o ibridi non ricaricabili.

Le percentuali di tassazione previste dalla nuova revisione si applicano alle auto di nuova immatricolazione concesse a uso promiscuo con contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025, con l’intento di favorire l’adozione di veicoli meno inquinanti come auto elettriche e ibride plug-in.

Per determinare l'importo corretto da includere nel reddito imponibile del dipendente, le aziende sono quindi tenute a calcolare il fringe benefit in base al modello e alla motorizzazione del veicolo attraverso la consultazione delle tabelle ACI 2025.

I vantaggi di avere un'auto aziendale a uso promiscuo

Un'auto aziendale a uso promiscuo è un veicolo fornito dall'azienda a un dipendente per essere utilizzato sia per scopi lavorativi che personali. Questo fringe benefit prevede che l'auto venga impiegata per le attività aziendali durante l'orario di lavoro, ma anche per spostamenti privati al di fuori dell'attività professionale, come tragitti casa-lavoro o viaggi personali.

L'assegnazione di un'auto aziendale a uso promiscuo offre numerosi vantaggi sia per il dipendente che per l'azienda. Nel dettaglio, i vantaggi di avere un’auto aziendale ad uso promiscuo per il dipendente sono:

  • Risparmio sui costi: l'utilizzo di un'auto aziendale consente al dipendente di evitare le spese legate all'acquisto, manutenzione e assicurazione di un veicolo personale.
  • Beneficio fiscale: grazie alle nuove disposizioni, l'uso di veicoli elettrici o ibridi plug-in comporta una tassazione ridotta sul fringe benefit auto e quindi un vantaggio economico per il lavoratore.

I vantaggi per l'azienda sono:

  • Incentivi fiscali: le spese sostenute per le auto aziendali assegnate a uso promiscuo sono deducibili dal reddito d'impresa. In particolare, l'azienda può dedurre il 70% delle spese di acquisizione, noleggio e gestione del veicolo, a condizione che l'auto sia utilizzata per almeno 184 giorni all'anno dal dipendente.
  • Attrazione e fidelizzazione dei talenti: offrire un'auto aziendale come fringe benefit rappresenta un elemento di attrazione per il nuovo personale e contribuisce a fidelizzare i dipendenti esistenti, favorendo in questo modo la soddisfazione e il senso di appartenenza all'azienda.Le eventuali restrizioni o indicazioni per l’usufrutto di un'auto aziendale a uso promiscuo devono essere definite in un accordo tra l'azienda e il dipendente; ad esempio, l'azienda potrebbe stabilire chi è autorizzato a guidare il veicolo oltre al dipendente assegnatario e come gestire le spese per il carburante utilizzato per fini personali.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche significative nel trattamento fiscale dei fringe benefit auto aziendali con l'obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile.

Le eventuali restrizioni o indicazioni per l’usufrutto di un'auto aziendale a uso promiscuo devono essere definite in un accordo tra l'azienda e il dipendente; ad esempio, l'azienda potrebbe stabilire chi è autorizzato a guidare il veicolo oltre al dipendente assegnatario e come gestire le spese per il carburante utilizzato per fini personali.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche significative nel trattamento fiscale dei fringe benefit auto aziendali con l'obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile.

Scegli un’auto aziendale Audi come fringe benefit

Audi ha ampliato la sua offerta di veicoli elettrici introducendo modelli che combinano performance elevate con tecnologie all'avanguardia, tra i più recenti spiccano i modelli realizzati con la piattaforma Premium Platform Electric (PPE).

Tra le proposte di auto aziendali 100% elettriche Audi presenta A6 e-tron, una berlina elegante e dinamica che unisce prestazioni elevate a un design raffinato, dotata di una batteria di ultima generazione, garantisce un’autonomia che supera i 700 km (WLTP) e supporta la ricarica ultrarapida fino a 270 kW, così da recuperare gran parte della carica in pochi minuti.

Dati riferiti ad Audi A6 Avant

Un altro modello di punta è Audi Q6 e-tron, SUV full electric costruito sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric), con un'autonomia fino a 625 km e una ricarica veloce che consente di ottenere fino a 255 km di percorrenza in soli 10 minuti. Q6 e-tron ha interni spaziosi, tecnologie di infotainment di ultima generazione e sistemi avanzati di assistenza alla guida che rendono questo SUV una scelta ideale anche per manager e dirigenti. 

Dati riferiti a Q6 e-tron

In alternativa, per le aziende che preferiscono soluzioni ibride, Audi propone come auto aziendale a uso promiscuo la gamma A3 TFSI e, disponibile nelle versioni Sportback e allstreet, caratterizzata dal motore ibrido plug-in che unisce un propulsore a benzina 1.4 TFSI a un motore elettrico. A3 TFSI e garantisce un'autonomia fino a 67 km in modalità completamente elettrica, quindi perfetta per gli spostamenti urbani quotidiani.

Per soluzioni più spaziose e versatili puoi optare per Audi A6 Avant e-hybrid, disponibile anche nella versione Berlina, che offre un mix di eleganza e funzionalità. Questa gamma è dotata di un motore ibrido plug-in che sviluppa una potenza fino a 367 CV, percorre fino a 104 km in elettrico e riduce i consumi e le emissioni.

Se preferisci un’auto aziendale a uso promiscuo di grandi dimensioni scegli il SUV Audi Q7 TFSI e che offre fino a 456 CV grazie alla combinazione del motore V6 benzina e del motore elettrico, con un’autonomia fino a 80 km in modalità esclusivamente elettrica. Il modello è provvisto di sistema di trazione quattro, di interni lussuosi e della capacità di ospitare comodamente fino a sette passeggeri, adatto per dirigenti e famiglie.

Audi A8 TFSI e è l’ammiraglia del marchio che combina un motore V6 a benzina con un potente motore elettrico. L'autonomia in modalità completamente elettrica raggiunge i 60 km, la rende ideale per gli spostamenti urbani a zero emissioni, mentre le prestazioni complessive superano i 460 CV, garantendo fluidità e potenza in ogni situazione.

Audi Q8 SUV TFSI e, invece, unisce le caratteristiche di un SUV di lusso alla versatilità dell'ibrido plug-in: con una potenza di 360 kW e un’autonomia elettrica di circa 80 km. L’integrazione di sistemi di assistenza alla guida avanzati e il comfort degli interni premium completano l’offerta.

I modelli Audi sono equipaggiati con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, interfacce digitali intuitive e soluzioni di connettività avanzate. Queste caratteristiche non solo aumentano il comfort e la sicurezza dei conducenti, ma migliorano anche l'efficienza operativa grazie a funzionalità come la navigazione intelligente e la gestione ottimizzata dell'energia.
 
Quindi, integrare nella propria flotta aziendale veicoli Audi full electric o ibridi plug-in rappresenta una scelta strategica che combina prestigio, innovazione e sostenibilità. Questa decisione non solo valorizza l'offerta dei fringe benefit auto per i dipendenti, ma allinea l'azienda alle moderne tendenze di mobilità sostenibile, apportando benefici fiscali e contribuendo positivamente all'immagine aziendale.