Q6 e-tron è la prima gamma Audi basata sull’innovativa piattaforma PPE per vetture elettriche. La Premium Platform Electric (PPE), sviluppata in sinergia con Porsche, possiede un’impostazione dedicata a modelli elettrici altamente efficienti, che permette di sfruttarne al meglio le peculiarità e i vantaggi in termini di struttura, spazio disponibile e distribuzione dei pesi.
La PPE ospita inoltre una batteria ad alto voltaggio completamente rinnovata, che consente di ottenere una capacità di ricarica e un’autonomia impressionanti. Le due varianti di modello, Audi Q6 e-tron quattro e Audi SQ6 e-tron, sono dotate ciascuna di una batteria con una capacità di accumulo lorda di 100 kWh (94,9 kWh netti). A differenza dei sistemi precedentemente utilizzati da Audi, la batteria è composta da soli 12 moduli con un totale di 180 celle prismatiche. Le 15 celle per modulo sono collegate in serie. In confronto, la batteria di Audi Q8 e-tron comprende 36 moduli e 432 celle.
Un numero di moduli ridotto si traduce in una serie di vantaggi: la batteria richiede uno spazio minore per l'installazione, è più leggera e viene inserita in modo più efficiente sia nella struttura della vettura che nel sistema di raffreddamento. Una piastra di raffreddamento integrata nell'alloggiamento batteria garantisce inoltre il trasferimento uniforme del calore e, quindi, un condizionamento pressoché ottimale della batteria. Le minigonne laterali protettive di Audi Q6 e-tron non sono fissate alla batteria ma alla carrozzeria, assicurando una maggiore stabilità. Nuovo è anche il rivestimento del sottoscocca in materiale composito in fibra. Questa struttura contribuisce a ridurre il peso, a preservare la batteria agli ioni di litio dai danni e migliorarne l'isolamento termico dall'ambiente circostante, requisito che permette un riscaldamento e un raffreddamento significativamente più efficienti. La gestione delle temperature della batteria è il fattore più importante se si vuole contare su un'elevata capacità di ricarica.
La batteria agli ioni di litio di nuova generazione vanta una capacità lorda di 100 kWh (94,9 netti), offrendo un'autonomia complessiva fino a 625 km. Grazie all’inedita tecnologia a 800 volt, colonna portante del SUV, e a una potenza di ricarica massima di 270 kW, Audi Q6 e-tron consente brevi soste di ricarica. Presso le stazioni di ricarica ad alta potenza (HPC), in dieci minuti è possibile ottenere un'autonomia di oltre 255 km, mentre lo stato di carica (SoC) può essere aumentato dal 10 all'80% in circa 21 minuti.
Per la prima volta in un modello Audi, con Q6 e-tron la Casa dei quattro anelli si avvale della nuova architettura elettronica E* 1.2, progettata in collaborazione con CARIAD, la società di software del Gruppo Volkswagen. L’acronimo E* sta per architettura elettronica end-to-end e costituisce il centro di comando della vettura. Si tratta di un’architettura elettronica standardizzata, fondata su una nuova struttura informatica di dominio, con cinque computer ad alte prestazioni che controllano tutti i sistemi, dall'infotainment alle funzioni di guida, fino alla guida semi-automatica nelle fasi evolutive successive. Con la nuova piattaforma elettronica E* 1.2, Audi inserisce all’interno delle vetture funzioni di connettività e digitalizzazione moderne, aggiornabili in tutti i nuovi modelli, dimostrandosi un fornitore di servizi di mobilità premium con una visione per il futuro chiara e all’avanguardia.