Nel gennaio 2024, Audi gareggerà per la terza volta al Rally Dakar. Per il pilota Mattia Ekström e l'intero team di Audi Sport, iniziano gli intensi preparativi per il rally a lunga distanza più duro al mondo nel deserto dell’Arabia Saudita.
Mattias Ekström, compagno di viaggio di Audi Sport da lunga data, affronta il Rally Dakar insieme al suo copilota Emil Bergkvist. Prima del nuovo inizio del Rally Dakar nel gennaio 2024, li attendono settimane di test intensivi.
Mattias Ekström, compagno di viaggio di Audi Sport da lunga data, affronta il Rally Dakar insieme al suo copilota Emil Bergkvist. Prima del nuovo inizio del Rally Dakar nel gennaio 2024, li attendono settimane di test intensivi.
Ci vuole un po' prima che la polvere si depositi. Con un forte boato, Audi RS Q e-tron si ferma sulla ghiaia sabbiosa e sassosa. All'apertura delle porte, un esausto ma visibilmente soddisfatto Mattia Ekström esce dalla sua auto da corsa Dakar e ammette: "È buffo, sono in pausa da gennaio, ho guidato molte altre auto. Ma con Audi RS Q e-tron mi sento subito a casa, mi sembra di averci passato tutto l'anno".
L'ultimo Rally Dakar è stato duro per Ekström e l'intero team Audi. "Siamo partiti con grandi aspettative, ma non abbiamo ottenuto i risultati sperati". Nonostante il sistema di trazione elettrica di Audi RS Q e-tron funzionava perfettamente, i danni agli pneumatici e i guasti dovuti agli incidenti hanno rallentato notevolmente i team di piloti Audi e reso impossibile la vittoria finale.
Quest'auto è una vettura da corsa per il Rally Dakar non disponibile per l'acquisto.
Mattias Ekström
In Arabia Saudita, il team di Audi Sport ha riscontrato temperature fino a 42 gradi Celsius e venti forti. Audi Sport ha riprodotto i danni agli pneumatici in pista per analizzare le condizioni e le circostanze che hanno portato alle battute d'arresto dello scorso gennaio.
In Arabia Saudita, il team di Audi Sport ha riscontrato temperature fino a 42 gradi Celsius e venti forti. Audi Sport ha riprodotto i danni agli pneumatici in pista per analizzare le condizioni e le circostanze che hanno portato alle battute d'arresto dello scorso gennaio.
Per il Rally di gennaio 2024, saranno di nuovo al via tutti e tre i piloti: Ekström, Peterhansel e Sainz. Tutti e tre hanno davanti mesi di test e di apprendimento. "Non si può vincere la Dakar o raggiungere il traguardo se ci si affida alla fortuna. Si vince con abilità, esperienza e attitudine. Serve la giusta mentalità"; lo sa bene lo svedese con un lungo trascorso in Audi Motorsport.
Mattias Ekström è stato collaudatore Audi dal 1999 al 2017. È un pilota versatile e all'altezza di ogni sfida: è stato campione del mondo Rallycross, due volte campione DTM e ha vinto quattro titoli nella Race of Champions. Nel 2021, Ekström si è unito per la prima volta al trio di piloti di Audi Sport alla Rally Dakar. "Essere parte del progetto Dakar è la sfida più grande di tutta la mia carriera. Credo che tutti vorrebbero vincere lì. Ma una volta che si capisce quanto bisogna lavorare duramente per arrivarci, sono sicuro che molti rinuncerebbero ancora prima di provarci".
L'intero team ha il potenziale per stare in testa. Quindi, è stato ancora più spiacevole il fatto che i danni agli pneumatici e altri problemi abbiamo frenato Audi a gennaio. "Dobbiamo capire perché abbiamo subito danni agli pneumatici in punti inaspettati. Cosa dobbiamo cambiare nel nostro stile di guida, nell’assetto della vettura e, soprattutto, esiste uno pneumatico in grado di affrontare meglio la situazione?". Per trovare risposte e soluzioni, il team Audi Sport trascorre dei giorni in Arabia Saudita. Con due diversi tipi di pneumatici di BF Goodrich, fornitore ufficiale di pneumatici del Rally Dakar, il team confronta le prestazioni e cerca di ricreare le condizioni che hanno causato i danni a gennaio, per poi sviluppare adeguate contromisure. Anche gli ammortizzatori migliorati sono in discussione, perché il telaio deve comportarsi in modo affidabile, ma anche uniforme ed efficiente su terreni accidentati. I sensori di misurazione nel telaio per carichi e accelerazioni supportano il team nel lavoro.
Mattias Ekström
Audi RS Q e-tron ha superato il test senza problemi. L’auto si è dimostrata affidabile per oltre 2.568 chilometri, non solo confermando la maturità del concetto innovativo, ma dimostrando anche che l'estenuante programma può essere portato a termine in modo sistematico. Oltre alle conoscenze tecniche, ingegneri e piloti traggono vantaggio dai test produttivi in Arabia Saudita anche in termini di processo decisionale e stile di guida.
Dopo i test in Arabia Saudita, è prevista un'analisi completa di tutti i dati registrati. Il Rally Dakar, Ekström ne è sicuro, non perdona alcuna negligenza. "C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Il successo negli sport motoristici è sempre frutto di diversi fattori. E i principali sono abilità, esperienza e conoscenza". E così Audi continua a preparare i prossimi passi nello sviluppo e nell'organizzazione per il Rally Dakar 2024.
Quest'auto è una vettura da corsa per il Rally Dakar non disponibile per l'acquisto. Audi RS Q e-tron unisce una trasmissione elettrica a un sistema di conversione dell'energia composto da motore TFSI e generatore.
Dal 1999 al 2017 Mattias Ekström è stato collaudatore per Audi. Nel 2021 ha partecipato per la prima volta al Rally Dakar per Audi Sport.
Audi RS Q e-tron ha completato il test in Arabia Saudita senza alcun problema.
Quest'auto è una vettura da corsa per il Rally Dakar non disponibile per l'acquisto. Audi RS Q e-tron unisce una trasmissione elettrica a un sistema di conversione dell'energia composto da motore TFSI e generatore. Pilota professionista su un percorso ad accesso limitato. Non provare.
Dal 1999 al 2017 Mattias Ekström è stato collaudatore per Audi. Nel 2021 ha partecipato per la prima volta al Rally Dakar per Audi Sport.
Audi RS Q e-tron ha completato il test in Arabia Saudita senza alcun problema.
Quest'auto è una vettura da corsa per il Rally Dakar non disponibile per l'acquisto. Audi RS Q e-tron unisce una trasmissione elettrica a un sistema di conversione dell'energia composto da motore TFSI e generatore. Pilota professionista su un percorso ad accesso limitato. Non provare.