Emissioni di CO2 nel ciclo combinato{ft_nemo-fn_eec-global-disclaimer}: 293–285 g/km
Consumo di carburante nel ciclo combinato{ft_nemo-fn_eec-global-disclaimer}: 12,9–12,5 l/100km
Dati riferiti a R8 performance RWD. I dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ indicati nelle gamme dipendono dal set di pneumatici/cerchi utilizzato.
Le finiture interne Audi exclusive ti offrono infinite possibilità. Scegli tra pelli esclusive e legni selezionati rifiniti a mano, così da dare agli interni della tua auto un fascino straordinario.
Audi exclusive permette di soddisfare i desideri più profondi per la propria auto in ogni dettaglio: dalla vernice personalizzata, alle cuciture che impreziosiscono gli interni.
Dati riferiti a R8 Coupé V10 performance RWD. I dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ indicati nelle gamme dipendono dal set di pneumatici/cerchi utilizzato.
L'oro del tramonto, il rosso intenso del vino, il verde dello smeraldo. Scegli la tua personale colorazione della tua auto tra queste e molte altre della vasta gamma di colori Audi exclusive.
Dati riferiti a RS e-tron GT. I dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ indicati nelle gamme dipendono dal set di pneumatici/cerchi utilizzato.
Le finiture interne Audi exclusive ti offrono infinite possibilità. Scegli tra pelli esclusive e legni selezionati rifiniti a mano, così da dare agli interni della tua auto un fascino straordinario.
Audi exclusive permette di soddisfare i desideri più profondi per la propria auto in ogni dettaglio: dalla vernice personalizzata, alle cuciture che impreziosiscono gli interni.
Dati riferiti a R8 Coupé V10 performance RWD. I dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ indicati nelle gamme dipendono dal set di pneumatici/cerchi utilizzato.
Il secondo passaggio consiste nel cosiddetto strato di riempimento. Questa fase consente di levigare le irregolarità della superficie e conferisce alla vernice l'elasticità necessaria per evitare che si scalfisca. Il terzo strato è il colore della vernice. Questa finitura di base viene applicata sulla superficie della tua Audi mediante l’utilizzo di un robot con rotazione rapida. Nella quarta e ultima fase, viene aggiunto uno strato protettivo di vernice trasparente, che viene lasciato indurire per mezz'ora a 140°C.
Il colore scelto è composto da una miscela di pigmenti organici e inorganici, nonché da un legante, un solvente e una serie di additivi. I pigmenti organici conferiscono brillantezza e audacia al colore, mentre quelli inorganici garantiscono la resistenza agli agenti atmosferici della finitura. L'aggiunta di elementi metallici produce l'affascinante effetto delle vernici metallizzate.
Sebbene sia davvero sottile, la vernice di un'Audi è composta da quattro strati. Per prima cosa, viene applicato un primer per proteggere il corpo dalla corrosione. Per questa fase, l'intero veicolo viene ruotato attraverso un serbatoio di immersione, così da rivestire con uno strato di vernice ogni millimetro e ogni incavo. Successivamente, la vettura viene lasciata asciugare per 45 minuti a 180°C.
Il secondo passaggio consiste nel cosiddetto strato di riempimento. Questa fase consente di levigare le irregolarità della superficie e conferisce alla vernice l'elasticità necessaria per evitare che si scalfisca. Il terzo strato è il colore della vernice. Questa finitura di base viene applicata sulla superficie della tua Audi mediante l’utilizzo di un robot con rotazione rapida. Nella quarta e ultima fase, viene aggiunto uno strato protettivo di vernice trasparente, che viene lasciato indurire per mezz'ora a 140°C.
Il colore scelto è composto da una miscela di pigmenti organici e inorganici, nonché da un legante, un solvente e una serie di additivi. I pigmenti organici conferiscono brillantezza e audacia al colore, mentre quelli inorganici garantiscono la resistenza agli agenti atmosferici della finitura. L'aggiunta di elementi metallici produce l'affascinante effetto delle vernici metallizzate.
Audi ha scelto per principio di non ricorrere all’impiego di legni tropicali, rifiutandosi tassativamente di lavorarlo, anche se coltivato in una piantagione. La Casa dei quattro anelli utilizza, invece, il classico rovere e altre affascinanti varianti, come il mirto o l'eucalipto. Oltre ai diversi tipi di legno, avrai la possibilità di scegliere tra una ricca selezione di colori e venature.
Prima di selezionare la pelle giusta, i tecnici Audi eseguono oltre 30 diversi test per verificare parametri quali: resistenza all'abrasione, inalterabilità alla luce, contrazione dimensionale, resistenza alla flessione, alle forze di trazione e infiammabilità.
La pelle Audi viene delicatamente raffinata mediante l’utilizzo di sostanze, tra cui i coloranti vegetali, per preservarne la naturalezza. Questo dà origine a un materiale resistente, duraturo e caratterizzato da un elevato valore emozionale.
Audi ha scelto per principio di non ricorrere all’impiego di legni tropicali, rifiutandosi tassativamente di lavorarlo, anche se coltivato in una piantagione. La Casa dei quattro anelli utilizza, invece, il classico rovere e altre affascinanti varianti, come il mirto o l'eucalipto. Oltre ai diversi tipi di legno, avrai la possibilità di scegliere tra una ricca selezione di colori e venature.
Prima di selezionare la pelle giusta, i tecnici Audi eseguono oltre 30 diversi test per verificare parametri quali: resistenza all'abrasione, inalterabilità alla luce, contrazione dimensionale, resistenza alla flessione, alle forze di trazione e infiammabilità.