L'Unione Europea porta avanti l'obiettivo di creare una unione energetica basata su una politica climatica orientata al futuro. In tale contesto, l’efficienza nei consumi, e quindi anche pneumatici che riducono il consumo di carburante, costituiscono fattori di fondamentale importanza per la politica climatica ed energetica dei prossimi dieci anni. La nuova etichetta UE degli pneumatici ha lo scopo di orientare il cliente nella scelta e rendere più semplice l’acquisto.
Introduzione dell’etichetta
L’obiettivo: una politica climatica rivolta al futuro. Per raggiungere questo traguardo, l’UE mira, tra le altre cose, a ridurre le emissioni di CO₂ prodotte dal traffico stradale.
L'uso di pneumatici a basso consumo di carburante può contribuire in maniera significativa a raggiungere l’obiettivo, riducendo le emissioni di CO₂ prodotte dal trasporto su strada. Allo scopo di fornire informazioni riguardanti efficienza nei consumi , sicurezza e rumore di rotolamento prima dell’acquisto, l’UE sta migliorando l’etichettatura degli pneumatici. Secondo il regolamento (UE) 2020/740, l'UE introdurrà la nuova etichetta europea degli pneumatici il 1° maggio 2021.
La nuova etichetta europea consente di scegliere consapevolmente gli pneumatici più efficienti in termini di consumo di carburante. Per il consumatore finale tutto ciò si traduce in una riduzione dei costi e delle emissioni di CO₂ e, allo stesso tempo, nell’opportunità di effettuare un acquisto rispettoso dell’ambiente.
Sito web della Commissione UE
Per ulteriori informazioni sul regolamento UE inerente all'etichettatura degli pneumatici, visitare il sito web della Commissione europea.
Per saperne di più