Il piacere di guida si unisce alla praticità quotidiana: questo è Audi e-tron. Venite a scoprire le infinite possibilità della mobilità elettrica nella vita di tutti i giorni.
La Casa dei quattro anelli presenta il primo modello della nuova serie e-tron, un nome non più destinato soltanto a identificare una tecnologia di guida bensì una nuova gamma di veicoli completamente elettrici. Nasce dunque una nuova serie, che si affianca ad A e Q, di cui Audi e-tron è il rappresentante ufficiale: il primo veicolo interamente elettrico del marchio Audi.
L’assetto attivo Audi AI, disponibile come optional per la nuova A8, ha due compiti principali: da un lato fornisce un supporto completo ed efficace per la stabilizzazione trasversale e longitudinale del veicolo con qualsiasi carico, tenendo conto delle condizioni stradali, della configurazione della carreggiata e della velocità ed aumentando in modo ancora più significativo il comfort di guida. Dall’altro lato, questa innovazione aumenta la sicurezza passiva: la trazione, fornita in ogni caso dalla trazione quattro, è ulteriormente ottimizzata distribuendo la forza su tutte e quattro le ruote nel modo più preciso possibile. In caso di frenata completa, il balzo in avanti è attivamente bilanciato e la distanza di frenata è significativamente più corta. Inoltre, il veicolo si solleva fino a 80 millimetri entro mezzo secondo nel caso di un incidente laterale, aumentando così la sicurezza all'interno.
Tutte queste funzionalità potrebbero essere motivate dal fatto che il telaio, per la prima volta, lavora completamente in modo elettromeccanico e le forze necessarie possono essere applicate individualmente ad ogni ruota a secondo della situazione in atto. Un'unità di controllo centrale valuta i segnali del sensore e distribuisce i comandi corrispondenti alle elettrovalvole, che poi regolano all’infinito la forza di attenuazione del rispettivo ammortizzatore.
Coppia massima
fino a
Nm
Alimentazione
a bordo
volt
Percorrenza a zero emissioni
fino a
secondi
La nuova tecnologia mild-hybrid (MHEV, mild-hybrid electric vehicle) si basa su una rete di bordo principale a 48 volt di nuova concezione, in grado di ridurre i consumi fino a 0,7 litri di carburante ogni 100 chilometri nella marcia in condizioni reali. Questa combinazione tra motore a combustione interna, generatore di avviamento a cinghia a 48 volt e potente batteria agli ioni di litio è disponibile per la prima volta di serie. Questa nuova unità è la base di una serie di miglioramenti, caratterizzati principalmente da una maggiore efficienza e da un maggiore comfort di guida.
Il generatore di avviamento della cinghia (BSG) ha un doppio ruolo: lavora come motore elettrico o come alternatore. Nel primo caso, fornisce una considerevole coppia di propulsione di 60 Newton metri, utilizzati in Audi A8 per un’unica funzione: quando si raggiunge la velocità desiderata, la combustione viene disattivata per un massimo di 40 secondi tra i 30 e 160 km/h, permettendo una marcia per inerzia (veleggiamento) confortevole, silenziosa e priva di emissioni. Il BSG ha sufficiente potenza per riavviare il motore in qualsiasi momento: toccando il pedale dell'acceleratore il motore scatta immediatamente in azione. Il generatore dà grandi vantaggi anche durante la decelerazione: insieme alla potente batteria posta sopra l'assale posteriore, consente un maggiore recupero dell’energia. In questo modo l'energia utilizzata viene ricondotta al veicolo. In molte situazioni, questo recupero è ancora più efficace; in tal modo il drive management della A8 controlla e valuta costantemente la situazione. A tal fine, i dati della telecamera anteriore e, eventualmente, i risultati del predictive efficiency assistant, vengono collegati in rete con i dati del percorso corrente e i valori contenuti nel set di sensori.
Ogni velocità comporta diversi requisiti per lo sterzo: ai bassi regimi è importante la manovrabilità, a velocità maggiori invece la stabilità e l’agilità.
Le quattro ruote sterzanti dinamiche soddisfano questi requisiti. Lo sterzo dinamico sull'asse anteriore si combina con quello posteriore tramite una centralina di comando centrale. Il loro algoritmo traduce il movimento dello sterzo rispettivamente in angoli di sterzo ottimali in funzione della velocità corrente. Questo consente un perfezionamento totale dell’handling: il vostro sforzo nel comandare lo sterzo è notevolmente ridotto in fase di svolta e di parcheggio (il raggio di sterzata è minore grazie alle ruote posteriori sterzanti). Potrete godere di una modalità sportiva e guidare come se vi trovaste sopra una rotaia fino a 120 km/h. Oltre questa velocità, gli angoli di sterzata richiesti vengono nuovamente ridotti, riportando a comportamenti di guida rilassati e stabili sulle autostrade.