Never stop questioning > Futuro sostenibile > Audi Italia
MQ! Innovation Summit di Audi a Ingolstadt

All’MQ! Innovation Summit si pensa il mondo di domani

Solo chi si lascia alle spalle le cose note può scoprire cose nuove. Solo chi è curioso riguardo al futuro può cambiarlo. Solo chi non smette mai di fare domande troverà nuove risposte.

Con il motto #neverstopquestioning, Audi riunisce ogni anno pionieri, pensatori ed esperti di tutto il mondo all’MQ! Innovation Summit, una conferenza internazionale nella quale si discutono idee per la mobilità del futuro.

Audi riunisce le menti più brillanti al summit sull’innovazione

Questa piattaforma dell’innovazione consente a relatori di rilievo di portare sotto i riflettori i temi del futuro. In un’assemblea interattiva con un’arena a 360 gradi e in spazi di lavoro specializzati, circa 500 pensatori anticonformisti provenienti da tutto il mondo discutono di sostenibilità, mobilità elettrica, intelligenza artificiale, realtà virtuale o guida automatizzata. Questa cornice favorisce l’ispirazione reciproca e lo sviluppo di nuove idee comuni, trasversali a nazioni e discipline.

Nel 2017 e nel 2018 i più grandi cervelli dell’economia e della scienza si sono incontrati all’MQ! Innovation Summit di Ingolstadt per discutere la questione centrale: esiste un “quoziente di mobilità (MQ)” analogo al quoziente di intelligenza (IQ)? Un MQ come unità di misura della mobilità di una persona o di un’organizzazione, che nel calcolo tenga conto non solo della mobilità spaziale (nel senso del percorso da A a B), ma anche dei fattori tempo, società e sostenibilità. Indimenticabile il commento del co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, intervenuto in qualità di keynote speaker all’MQ! Innovation Summit 2017: “Come definisco il quoziente di mobilità? Una misura della libertà”.

“La tecnologia deve essere al servizio della persona. In auto si potrà dormire, fare colazione e arrivare puntuali al lavoro”.

– Daizong Liu

Daizong Liu partecipa all'MQ! Innovation Summit di Audi a Ingolstadt

Impartire alla mobilità globale una nuova direzione.

Nel 2019 le più grandi menti proiettate verso il futuro, provenienti da tutto il mondo, si sono ritrovate a Pechino, in Cina. Come possiamo creare fiducia nella guida autonoma, come dobbiamo affrontare le sfide etiche che la accompagnano? Quali servizi desiderano avere gli utenti nell’auto autonoma? Come dovrebbe essere un’efficiente infrastruttura di ricarica per auto elettriche nelle metropoli del nostro mondo? Come si svilupperà il sistema di mobilità ecologica in Cina? O ancora: come possiamo utilizzare l’intelligenza collettiva e la realtà aumentata? Questo sono solo alcune delle domande principali emerse al summit sull’innovazione. I suggerimenti sono stati tanti.

Il Dr. Kai-Fu Lee, autore del libro “AI Superpowers”, che da 40 anni fa ricerca sull’intelligenza artificiale, ha spiegato che “con la guida autonoma risparmieremo fino al 9 percento del tempo umano totale sulla Terra. È un risparmio enorme”.

Secondo la visione di Daizong Liu del World Resources Institute, i veicoli autonomi saranno impiegati per molti altri usi, oltre che per il trasporto: “La tecnologia deve essere al servizio della persona. In auto si potrà dormire, fare colazione e arrivare puntuali al lavoro”.

Il Dr. Patrick Kramer, biohacker e futurologo, ritiene addirittura che la tecnologia del futuro sarà in grado di dotare l’essere umano di ulteriori funzioni – una sorta di upgrade: “La persona connessa tramite microchip impiantati è un progetto che ci consentirà di vivere più intensamente. Scopriremo che connetterci con i robot sarà assolutamente naturale”.

L’imprenditrice Caritta Seppä persegue il progetto di un approvvigionamento energetico il più possibile indipendente e sostenibile grazie a pannelli solari portatili: “La nostra visione è fare in modo che ogni persona sia padrona del proprio campo energetico. Mi entusiasma l’idea di rendere mobile l’energia, di portare l’energia a tutti”.

Caritta Seppä interviene all'MQ! Innovation Summit di Audi a Ingolstadt

“La nostra visione è fare in modo che ogni persona sia padrona del proprio campo energetico. Mi entusiasma l’idea di rendere mobile l’energia, di portare l’energia a tutti.”

– Caritta Seppä

Dr. Kai-Fu Lee interviene all'MQ! Innovation Summit di Audi a Ingolstadt

“Con la guida autonoma risparmieremo fino al 9% del tempo umano totale sulla Terra. È un risparmio incommensurabile.”

– Dr. Kai-Fu Lee

Dr. Patrick Kramer partecipa all'MQ! Innovation Summit di Audi a Ingolstadt

“La persona connessa tramite microchip impiantati è un progetto che ci consentirà di vivere più intensamente. Scopriremo che connetterci con i robot sarà assolutamente naturale”

– Dr. Patrick Kramer

Audi si impegna in modo sostenibile per idee che cambiano il futuro.

Sarà appassionante vedere quali strade imboccheranno in futuro la tecnologia e la mobilità – dai veicoli intelligenti fino ai cyborg. Saranno sempre necessarie idee proiettate verso il futuro che stimolino la discussione sui vari aspetti di una società sostenibile.

Perché in un mondo in perenne trasformazione, la domanda “Come si sposterà l’uomo in maniera sostenibile nel futuro digitale” produrrà sempre più domande che risposte. Perciò i preparativi per l’MQ! Innovation Summit 2020 sono già iniziati.
www.the-mobility-quotient.com
Scarica tutto
00:00 | 00:00
1920x1080_MQ_4031.jpg
1920x1080_MQ_4031.jpg